Articolo da "Il Tirreno" del 29/04/2016

Torna l'appuntamento coi "Giovedì del gusto"
I
"Giovedì del gusto", la manifestazione cult nei ristoranti
di Pontedera torna nel mese di maggio con quattro cene a prezzi promozionali,
con il supporto di Cittadella Caffè. « Vogliamo sostenere e valorizzare
il territorio - dice la vice-sindaco di Pontedera Angela Pirri - con una
filosofia che punta alla qualità e alla volontà di fare rete tra operatori,
mettendo in mostra il virtuosismo produttivo, l'abilità professionale
dei nostri ristoratori, le tradizioni e la cultura enogastronomica». Questa
tornata è ricca di novità e attrattive golose per gourmet e appassionati.
Tutte le cene iniziano alle 20,30, caffè sempre compreso nel costo della
serata, e le prenotazioni si effettuano direttamente ai ristoranti coinvolti.
Pescaccia. Si parte il 5 maggio da La Pescaccia, costo 25 euro
(telefono 0587 52384). Di scena la proverbiale abilità di Fioretta Sassoni
nell'arte della frittura. L'azienda agricola Fratelli Meazzini di Crespina
garantisce la qualità delle verdure. Fritto toscano e tempura, nonché
tagliatelle fresche all'orata, saranno innaffiate dalle bollicine dello
spumante Rosa Sangervasio e dal Bianco Sangervasio. Interviene Luca Tommasini.
Finale con torta al cioccolato e il pregiatissimo Vin Santo Recinaio 2004.
Cantinetta Vini. Il 12 maggio il Giovedì del gusto approda a La Cantinetta
Vini, costo 25 euro (telefono 0587 213510). Maria Menegato propone un
tripudio della primavera a tavola. Chiamati in causa: Floriddia, con le
farine per la schiacciata artigianale e con la pasta, Col di Conca con
l'olio extravergine (agli onori della cronaca per essere stato sulla tavola
di Papa Francesco), Macelleria Marianelli per la carne suina da cui realizzare
il tonno del Chianti. Vini della Fattoria Badia dì Morrona. Alla Presenza
di Adolfo Benvenuti sarà degustato: Felciaio 2015, Chianti Sodi del Paretaio
2014, Vin Santo di Badia 2010.
Verde Salvia. Il 19 maggio da Verde Salvia, costo 30 euro (telefono
347 9337163). Nuova conduzione che punta alla qualità e nome inedito per
il ristorante del bellissimo Country Resort & golf Le Sodole del conte
degli Azzoni. Progetto portato avanti dalla chef Debora Latini. Protagonista
la Chianina dell'allevatore Diego Stiaccini di Pisa, nelle varie tipologie
di vitello, vacca e toro. Co-protagonista Agritalia Pontedera, in quanto
fornitore di mangimi naturali che permettono agli animali una crescita
ideale. Tra tartara, carpaccio, ragù di toro, tagliata e peposo, spunta
la curiosità della trippa fritta. Nei bicchieri i vini della Fattoria
degli Azzoni: Villa Sole (Pinot Grigio), Chianti, l'Helianthus e Vin Santo
Baciamano.
cacioCavallo. La kermesse termina alla grande il 26 maggio con l'appuntamento
da cacioCavallo, costo 28euro (telefono 0587 213670). Bravo lo Chef Mariano
Lisa che con l'estrazione campana e la formazione toscana, crea un connubio
di spessore. Per l'appuntamento propone una cena da non perdere con top
star assolute: la Cinta Senese dell'allevamento Guido Nenna di Chianni
e i vini della Tenuta di Ghizzano. I vini della contessa Ginevra Venerosi
Pesciolini (II Ghizzano bianco e rosso, Veneroso, Passito San Germano)
accompagneranno nell'ordine il maiale nell'orto, fusilli al ferretto con
salsiccia di cinta e friarielli, tagliata di scamerita e dolci fantasie
sensoriali.